18 marzo 2010

REALIZZARE BLOG:
esplorare lo spazio - 2

Continuiamo a esplorare lo spazio che Blogger ci mette a disposizione o, meglio, esploriamo gli strumenti con i quali modifichiamo lo spazio del blog. Questi sono essenzialmente due:
  • l'editor del modello, che è essenzialmente un editor in cui si inserisce il codice HTML (o XML) con cui si descrivono le pagine del blog
  • l'editor dei post, con il quale si inseriscono gli articoli che saranno riportati nel blog (generalmente, in ordine cronologico inverso)
Cominciamo a usare il primo per scrivere un po' di codice HTML
e salviamo il modello così creato.

Passiamo ora al secondo, scriviamo un post di prova e pubblichiamolo



A questo punto non ci resta che verificare cosa è successo visualizzando il blog:



Il risultato non ci deve sorprendere perché ci propone esattamente quanto da noi descritto con il codice HTML (un box, la divisione, di colore argento). del post nessuna traccia. E non poteva essere diversamente: nel codice del modello non abbiamo in alcun modo indicato la presenza del testo dei post.

05 marzo 2009

REALIZZARE BLOG:
esplorare lo spazio - 1

Nell'incontro precedente abbiamo occupato uno spazio blog presso Blogger. Adesso cerchiamo di effettuare un primo giro di ricognizione all'interno di questo nostro spazio.
Per prima cosa dobbiamo entrare andando all'indirizzo www.blogger.com/ ed effettuando l'accesso mediante le nostre due chiavi di ingresso con le quali ci siamo registrati, ossia user name e password.



Si apre la nostra bacheca nella quale sono riportati i nomi di tutti i nostri blog (possiamo averne più di uno o essere scrittori di vari blog, anche non nostri). Scegliamo la funzione impostazioni.





Le impostazioni ci consentono di fissare tutta una serie di parametri sui quali per ora non spendo nemmeno una parola.








Preferisco occuparmi subito della funzione modello che si presenta come un editor nel quale è visibile il modello del nostro blog, scritto in un misto di HTML e di un linguaggio specifico di Blogger. Dato per scontato di conoscere abbastanza bene l'HTML, noi ci occuperemo prevalentemente delle istruzioni del linguaggio specifico di Blogger.




Cancelliamo tutto il modello esistente e scriviamo quattro righe





Clicchiamo su Visualizza blog e sorpresa ...compare il nostro modello. Anzi, solo una parte. Infatti, mancano quasi interamente le prime due righe. Per l'esattezza, manca una striscia di altezza pari a 30 pixel che Blogger utilizza per visualizzare una barra orizzontale con un suo menu di comandi.

Poco male. sappiamo che nel disegnare la pagina dovremo lasciare libera in alto una striscia di 30 pixel.vedremo poi come fare






Nell'incontro precedente ti avevo suggerito di inserire dei post di prova. Più che altro per verificare che in realtà, in assenza di un modello (lo abbiamo cancellato), i post non si vedono. Si vede solo quello che noi scriviamo nel modello. Possiamo scrivere una pagina in HTML e vedremo il risultato visualizzando il blog, ma senza alcuna traccia dei nostri post. Se sei abbastanza esperto di HTML puoi divertirti a farlo. Nel prossimo incontro scriveremo un post e verificheremo quanto ti ho detto.

18 novembre 2008

REALIZZARE BLOG:
prendere posto

Potrei descrivere quello che è necessario fare per realizzare un blog personalizzato in maniera del tutto teorica, ma non voglio fare un discorso astratto. Anche perché, a differenza delle pagine di un sito, che possono generalmente essere sviluppate e testate sul proprio PC, prima di trasferirle sull'host, le pagine del blog devono appoggiarsi a uno specifico motore per i blog.
Chi fosse quindi interessato a proseguire questa lettura farebbe bene a procurarsi il proprio spazio presso Blogger. Tanto è gratuito. Allora vediamo come prendere posto.

Per ottenere il proprio spazio presso Blogger si deve andare su http://www.blogger.com/ . Non starò a farla lunga sull'intera procedura perché è molto semplice e si auto-spiega. Mi limito a dire che (attualmente) comparirà la seguente pagina:




Se si è già in possesso di un account con Google, allora si deve accedere introducendo i propri dati (il solito user name e la solita password) in alto a destra. Si seguirà così un percorso semplificato. Altrimenti, si devono seguire tre passi guidati: creare un account Google, scegliere il nome del blog e scegliere un modello.

Non ripropongo tutto il percorso. Mi limito a dire che dovrai scegliere la cosa più semplice (cioè il blog ospite di Blogger e non di un altro server) e uno qualsiasi dei layout proposti. Tanto noi non lo utilizzeremo.

Una volta ottenuto il blog (nel caso del mio esempio l'indirizzo è
http://fl-laboratorio.blogspot.com/ ; il tuo sarà del tipo http://nomescelto.blogspot.com/) entriamo nel Layout e quindi in Modifica HTML (v. figura) e passiamo a modello classico cliccando sul link in basso a sinistra.




Se ti verrà proposto un modello campione da scegliere, scegline uno qualsiasi. Tanto noi lo cancelleremo per fare il nostro. In questo modo:

  1. entra nella modalità personalizzazione o nella tua bacheca
  2. scegli modello (non è più layout) e quindi Modifica HTML
  3. seleziona e cancella tutto il contenuto del codice HTML, scrivi al suo posto qualche carattere qualsiasi e salva modifiche al modello

A questo punto il nostro blog è invisibile. In realtà se ci sono dei post (ossia degli articoli) già introdotti non andranno persi. Semplicemente non sono visibili. Divertiti a inserire dei post di prova (possiamo poi sempre cancellarli in qualsiasi momento). Al tuo indirizzo di blog comparirà una pagina vuota. Penseremo a far riapparire i tuoi post dopo il prossimo incontro.

***

INDICE