02 novembre 2008

CREARE SITI:
posizioni relative e assolute

Abbiamo visto in precedenza che in mancanza di una esplicita dichiarazione nell'elemento di stile le divisioni (e in generale qualsiasi tipo di box) hanno dimensioni relative, ossia massima larghezza e minima altezza (infatti, se un box non ha contenuto la sua altezza è 0). Per ottenere un box delle dimensioni desiderate occorre precisare sia la larghezza che l'altezza (per es., width:600px;height:100px;).
Come si controlla la posizione di un elemento?
In mancanza di specifiche istruzioni, gli elementi vengono posizionati uno sotto all'altro, nello stesso ordine in cui sono definiti nel box body, a partire sempre dalla posizione 0;0 (angolo in alto a destra).
Quando si vuole predeterminare l'impaginazione, questa soluzione è inaccettabile perché il risultato può essere imprevedibile e dipendere dalle dimensioni dello schermo e da quelle della finestra. Si rende perciò indispensabile definire sia la posizione del box che le sue dimensioni. Come?

Si riporta qui di seguito un esempio di codice HTML e del risultato che si ottiene. Si osservi che viene definita la posizione dell'angolo superiore sinistro di ogni elemento (p. es., position:absolute;left:30px;top:20px;).





Coesistenza di assoluto e relativo

Definizioni relative e assolute possono coesistere, ma con cautela. Infatti, se si definissero box assoluti e box relativi allo stesso livello nell'albero padre-figli , si rischierebbe di ottenere il risultato illustrato in figura, in cui si vede come divisioni con posizione relativa vanno a finire dietro a divisioni con posizione assoluta.





Per evitare che ciò possa accadere è opportuno che eventuali box con posizione relativa siano definiti solo all'interno di elementi con posizione assoluta e mai coesistere con elementi assoluti allo stesso livello.

***

PROSSIMO INCONTRO

INDICE

Nessun commento: