Fare un sito complicato e interattivo richiede certamente particolari conoscenze e una certa abilità. Per fare un sito bello, gradevole, attraente le capacità tecniche non bastano. Ci vogliono anche senso artistico e abilità grafica. E una poderosa strumentazione di supporto: programmi di scrittura (web editor), programmi di grafica e animazione. E il ricorso a linguaggi di programmazione (per esempio: Java, Javascript, PHP, ecc.).
La percezione, come vedremo, esagerata, di una grande difficoltà spiega il relativo successo di alcuni generatori automatici di Home Page personali, specie presso alcuni fornitori di servizi Internet. Consistono nella collezione di alcuni modelli personalizzabili (scelta della disposizione della pagina, scelta di sfondi e colori, scelta di tipi e dimensione dei caratteri, inserimento di foto) tra cui scegliere. Con risultati non esaltanti. Maggior successo sembrano avere i blog e, sopratutto, gli album fotografici personali e da poco, specie grazie a YouTube, anche le raccolte personali di video.
Invece, realizzare un proprio sito , semplice, ma certamente più personale di quello che si può ottenere con strumenti automatici, è facile. Non dico facilissimo, ma relativamente semplice. Poco più difficile che scrivere una lettera con Word e salvarla in un proprio archivio.
Nei prossimi incontri cercherò di spiegare in modo molto semplice come riuscire a costruire un piccolo sito. Presupponendo però alcune conoscenze fondamentali sull'uso del PC e sulla navigazione nel web.
Lo farò nei seguenti post:
- CREARE SITI: prime domande
- CREARE SITI: primi passi
- CREARE SITI: inoltriamoci nell'HTML
- CREARE SITI: gestire lo spazio
- CREARE SITI: dimensioni relative e assolute
- CREARE SITI: posizioni relative e assolute
- CREARE SITI: divisioni sottosopra
***
RIFERIMENTI
In rete
Le informazioni più precise e più aggiornate si trovano presso il sito del W3C:
In particolare, visita le pagine:
http://www.w3.org/html/ per tutto quello che vuoi sapere sull'HTML
http://www.w3.org/Style/CSS/ per informarsi in dettaglio sui fogli di stile (CSS . Cascading Style Sheets)
Nelle pagine del W3C troverai manuali, tutorial, specifiche.
Sono ben fatti i corsi del sito italiano:
In libreria
XHTML, Chelsea Valentine & Chris Minnick, Addison Wesley Longman Italia Editoriale Srl, 2001
Nessun commento:
Posta un commento