29 settembre 2008

Inversione con Gauss-Jordan

Un esempio di calcolo dell'inversa

Consideriamo la matrice

ottenuta affiancando agli elementi della matrice

quelli della matrice identità I2, e sottoponiamola alla trasformazione di Gauss-Jordan, in modo da ridurre la parte di sinistra a una matrice identità, come se dovessimo risolvere un sistema. Il procedimento ci conduce a:

ossia si è ottenuta la seguente trasformazione:
[AI] →[IA-1]
cioè la parte di destra della nuova matrice è l'inversa della matrice A.
Questo metodo può essere applicato a matrici nxn. Forniamo qui di seguito una giustificazione della validità del metodo.
***
Come si giustifica il metodo

Sia data la seguente matrice:

di cui vogliamo determinare l'inversa


Ricordandoci che per definizione AA-1 = I3, possiamo scrivere


e quindi, sviluppando il prodotto di matrici,

che può anche scriversi, uguagliando le colonne delle due matrici


che equivale a tre sistemi, ciascuno risolvibile con Gauss-Jordan.
Nella soluzione con Gauss-Jordan, si ottengono le tre matrici


La parte sinistra delle tre matrici è identica ed è stata ottenuta esattamente con gli stessi passaggi.
Raggruppando quindi tutto in un'unica matrice


***
La risoluzione di un sistema

Sia dato il seguente sistema:


di cui si vogliono ricercare le eventuali soluzioni.
Il sistema può scriversi in forma matriciale:



La soluzione è data da

X = A-1B
e quindi occorre trovare A-1.
Applicando il metodo poc'anzi descritto si ha:

e quindi si ha:



con un'unica soluzione data da x = -5, y = 24 e z = 9/2.

***


Nessun commento: