17 agosto 2008

Divertiamoci con il modello

Si può, ora, sollecitare il modello mediante modifiche di alcune variabili e/o di alcuni parametri, spostandolo dal suo punto di equilibrio. In tale modo si può verificare cosa succede a causa della condizione di disequilibrio che si determina e trovare il nuovo punto di equilibrio, che sarà caratterizzato da nuovi valori del reddito reale, dell’occupazione, delle retribuzioni reali, del livello dei prezzi, del costo del denaro.
Le variazioni più significative sono relative a:

  • politica monetaria (variazione dello stock di moneta);
  • politiche fiscali (tasse, spesa pubblica);
  • comportamento dei consumatori (ah, se i consumatori fossero più consapevoli dell’enorme forza che hanno e che spesso non usano, come potrebbero influire sul livello dei prezzi modificando opportunamente la curva della domanda);
  • sistema produttivo (capitale, tecnologia, lavoro, retribuzioni nominali).




INDICE

ESEMPIO: POLITICA MONETARIA

Nessun commento: