
Fig. 19
A titolo di esempio, vediamo come si comporta il modello a fronte di un’aumento della base monetaria (la banca centrale stampa carta moneta):
- La banca Centrale aumenta la base monetaria (per es. stampando moneta);
- stock nominale e stock reale di moneta aumentano. Poiché produzione e reddito non si adeguano immediatamente, mentre nella nostra ipotesi il tasso di interesse si aggiorna istantaneamente, si ha una riduzione del costo del denaro lungo la linea di liquidità corrispondente al reddito di equilibrio precedente;
- si determina una nuova linea LM”, e, a parità di reddito, un tasso di interesse più basso. Si determina anche una nuova domanda aggregata (in linea con il nuovo costo del denaro) e una nuova domanda di prodotti nel mercato;
- l’EdD pone sotto pressione il sistema produttivo che si adegua molto più lentamente. Le imprese assumono per far fronte alla domanda e si ha un graduale spostamento lungo la curva del’offerta di prodotti, lungo la curva della produzione e lungo la curva della domanda di lavoro (con diminuzione della disoccupazione), con l’effetto di aumentare reddito e livello dei prezzi;
- contemporaneamente si risale lungo la nuova linea LM”, con un progressivo aumento del reddito e del tasso di interesse che tende a posizionarsi, dopo il repentino calo iniziale, a un valore intermedio, corrispondente al nuovo equilibrio.

Fig. 20
Nessun commento:
Posta un commento