11 agosto 2008

PER COMINCIARE

ovvero
accostarsi da profani ai misteri dell'economia
(appunti di macroeconomia)
PREMESSA

Questi semplici appunti sono un tentativo che ho fatto per cercare di capire, da profano, come funzionano i meccanismi dell'Economia (quella con la e maiuscola). Chi ha lavorato in azienda è stato in una qualche misura esposto ai meccanismi dell'economia aziendale, o microeconomia. E, bene o male, qualcosa ha capito.
Come cittadini, invece, siamo esposti a notizie, spesso tendenziose, che riguardano l'economia del nostro Paese, dell'Europa e del mondo intero, ossia di quella che è nota come macroeconomia. Notizie che poco o niente fanno capire al comune cittadino dell'effettivo stato delle cose e delle decisioni che i governanti e le istituzioni finanziarie prendono (economia politica), a nostro carico. Così come poco si capisce dei rimedi che i partiti politici, le organizzazioni sindacali o alcuni editorialisti propongono (o si esimono dal farlo).
Ho cercato quindi di addentrarmi nei meandri di questa materia leggendo alcuni testi classici. Questi sono gli appunti che sono riuscito a prendere nel corso delle mie letture, nel tentativo di dare un ordine didatticamente utile (a me stesso). Affascinato, per deformazione professionale, da un modello econometrico illustrato in uno dei libri (v. bibliografia, n. 6), ho tentato di integrarlo con i concetti dell'economia classica esposti dai 'maestri' (quali Samuelson e Dornbusch). Spero di aver fatto un lavoro utile e chiedo agli esperti che dovessero imbattersi in queste mie note di farmi tutte le critiche del caso.
Questo è l'indice dei miei appunti:

IL MODELLO CLASSICO
IL MODELLO DI UN MERCATO
LIVELLO DEI PREZZI E VALORI REALI
I TRE SISTEMI E LA FUNZIONE DI REGOLAZIONE DEI MERCATI
IL SISTEMA PRODUTTIVO: CHI LAVORA E CHI NO
IL SISTEMA DELLA DOMANDA: COME SPENDIAMO I NOSTRI SOLDI
IL SISTEMA BANCARIO: LA MOLTIPLICAZIONE ... DELLA MONETA
IL DIFFICILE EQUILIBRIO
L’ULTIMO TASSELLO: IL MERCATO DEI PRODOTTI
IL MODELLO COMPLETO
DIVERTIAMOCI CON IL MODELLO
ESEMPIO: POLITICA MONETARIA
LIMITI DEL MODELLO


BIBLIOGRAFIA
  1. Ackley Gardner; Teoria macroeconomica; Einaudi; 1971
  2. Diulio Eugene; Macroeconomia; Collana Schaum Etas libri; 1977
  3. Dornbusch Rudiger, Fischer Stanley; Macroeconomics; McGraw-Hill Kogakusha; 1978
  4. Fischer Stanley, Dornbusch Rudiger; Economia; Hoepli; 1983
  5. Samuelson Paul A., Scott Anthony; Economics fifth canadian edition; McGraw-Hill Ryerson; 1966
  6. Zahn Frank; Macroeconomic theory and policy; Prentice-Hall; 1975


Nessun commento: