Il limite maggiore risiede nella sua natura più qualitativa che quantitativa. Esso non ha perciò la pretesa di essere uno strumento operativo. Il suo scopo è puramente didattico e rivolto prevalentemente a chi ha nessuna o poche nozioni di economia. Peraltro non è originale in quanto, in forma più complessa, si può trovare almeno su un testo di economia (v. rif. di bibliografia). In ogni caso è un ragionato collage di diagrammi che si trovano, magari non così collegati tra loro, su tutti i manuali di economia.
Un altro grosso limite è costituito dall’impossibilità di trattare in maniera adeguata, tra l’altro, il processo inflattivo, il flusso di fondi internazionali e più sofisticate politiche monetarie, che richiederebbero varie estensioni al modello.
La sua traduzione in un modello tabellare e grafico su PC, mediante il ricorso a fogli elettronici, consente di poter sollecitare il sistema e osservarne le reazioni più agevolmente che con carta e matita.
Nessun commento:
Posta un commento