12 agosto 2008

I tre sistemi e la funzione di regolazione dei mercati

La rappresentazione schematica di fig. 1 di un sistema economico nazionale si limita a indicare i flussi di moneta tra i vari settori, ma non è in grado di rappresentare le interazioni tra i mercati e i singoli settori. Il raggiungimento dell’equilibrio nel mercato dei prodotti e in quello della moneta determinano, complessivamente, il livello dei prezzi, il reddito reale e il costo del denaro.

Che effetto ha il costo del denaro sulla determinazione della domanda? Qual’è l’impatto del livello dei prezzi sulla determinazione dell’offerta? Come incidono prezzi e reddito sullo stock di moneta reale?
In fig. 8 i diversi settori e i mercati sono raggruppati in tre sistemi:
  • sistema di determinazione dell’offerta (che comprende il mercato del lavoro);
  • sistema di determinazione della domanda aggregata;
  • sistema bancario;
che interagiscono tramite un elemento di regolazione costituito dall’insieme del mercato della moneta e di quello dei prodotti.


Fig. 8



Nell’insieme dei due mercati si raggiunge un equilibrio che determina il mix consumi/risparmi, ossia quanto del reddito disponibile si trasferisce nel sistema bancario e quanto si riversa verso il sistema produttivo, determinando in ultima analisi il prodotto e quindi il reddito reale.
Come si vedrà, l’equilibrio si raggiunge in corrispondenza di una tripla di valori RR, LP e i che agiscono con un effetto di retroazione sui tre sistemi: il costo del denaro influenza la domanda aggregata, il livello dei prezzi agisce sulle retribuzioni reali, e reddito e livello dei prezzi hanno effetto sullo stock di moneta reale (e quindi sul costo del denaro).



INDICE

IL SISTEMA PRODUTTIVO: CHI LAVORA E CHI NO

Nessun commento: