11 agosto 2008

Il modello di un mercato

Nella successiva elaborazione del modello economico i mercati giocano un ruolo fondamentale di regolazione e, qualunque sia il loro tipo, possono essere utilmente rappresentati, come in fig. 2, in un piano cartesiano, dalle curve della domanda e dell’offerta. Le curve rappresentano, rispettivamente, le quantità domandate e prodotte per ogni valore del “prezzo” della quantità unitaria. La curva della domanda risulta generalmente decrescente (e con la concavità rivolta verso l’alto), mentre quella dell’offerta risulta generalmente crescente. L’equilibrio (quantità domandata = quantità prodotta) si avrà quindi solo se le due curve si intersecano, in corrispondenza di un prezzo unitario, detto prezzo di equilibrio.


Fig. 2


Questo schema generale deve essere addattato alle specificità dei singoli tipi di mercato. Il mercato dei prodotti, quello del lavoro e quello della moneta rispondono alla stessa logica di equilibrio tra domanda e offerta e si rappresentano, rispettivamente, come in fig. 3, fig. 4 e fig. 5.




Fig. 3



Fig. 4


Fig. 5


Nessun commento: