
Fig. 16
Per quanto riguarda la domanda di prodotti, la giustificazione matematica può presentare alcune difficoltà, ma graficamente essa può essere ottenuta (v. fig. 16) dal diagramma IS-LM e dal grafico del mercato della moneta giocando di sponda sul piano LP vs. STCKR, sapendo che stock reale e prezzi sono inversamente proporzionali (lo stock nominale essendo la costante di proporzionalità). La curva della domanda risulterà una iperbole, con un asintoto verticale la cui posizione dipende dalla politica fiscale, tramite un coefficiente detto moltiplicatore fiscale, e una costante che dipende, attraverso un coefficiente detto moltiplicatore monetario, dalla politica monetaria.
Sempre in modo grafico si ottiene la curva che rappresenta l’offerta di prodotti, partendo dai diagrammi del sistema produttivo (v. fig. 17). La curva che ne risulta è con buona approssimazione lineare fino al livello di piena occupazione dove diventa totalmente inelastica (retta verticale).
Sempre in modo grafico si ottiene la curva che rappresenta l’offerta di prodotti, partendo dai diagrammi del sistema produttivo (v. fig. 17). La curva che ne risulta è con buona approssimazione lineare fino al livello di piena occupazione dove diventa totalmente inelastica (retta verticale).

Fig. 17
Per inciso, occorre fare una riflessione sull’opportunità o meno di posizionare l’equilibrio del sistema nella zona di piena occupazione. In tale zona (di saturazione) il sistema non è più lineare e può risultare fortemente instabile. Se si vuole un sistema stabile, capace cioè di reagire con piccoli spostamenti dal punto di equilibrio a fronte di piccole sollecitazioni, non è consigliabile operare con piena occupazione. Detto questo, non significa necessariamente avere dei disoccupati involontari (che rappresentano comunque un ulteriore costo sociale e una minore fonte impositiva). Può significare lavorare tutti meno della capacità produttiva individuale (ovviamente, con la retribuzione compatibile con il sistema economico nel suo complesso).
Nessun commento:
Posta un commento