Riprendiamo il sistema

ovvero
in cui


La matrice estesa può anche indicarsi nel seguente modo:
A+ = [A│B].
***
Il metodo di eliminazione di Gauss
Si vuole risolvere il seguente sistema di tre equazioni in tre incognite:

- Ricaviamo dal sistema la matrice estesa.
- Vogliamo 1 nella prima posizione della diagonale di A: esiste già una riga con 1 come coefficiente della x. Scambiamo le righe 1 e 2.
- Vogliamo tutti 0 sotto a 1: applichiamo la regola 3 alle righe 2 e 3.
- Vogliamo 1 nella seconda posizione della diagonale di A: moltiplichiamo la riga 2 per - 1/3.
- Vogliamo 0 sotto a 1: applichiamo la regola 3 alla riga 3.
- Vogliamo 1 nella terza posizione della diagonale: moltiplichiamo per 1/7.
- Ottenuti tutti 1 nella diagonale di A, si scrive il sistema equivalente.
- Partendo dall'ultima equazione, già risolta, si risolvono le altre a ritroso per sostituzione.
Riassumendo, il metodo di Gauss consiste nel ridurre a 1 tutti gli elementi della diagonale della matrice A e ridurre la stessa alla forma triangolare superiore, cioè con tutti 0 al di sotto di ogni 1 della diagonale.
Questo metodo presenta però lo svantaggio di richiedere, nell'ultima fase, la soluzione di un sistema per sostituzione, anche se ormai semplificato.
Il successivo metodo, che è una variante del metodo di eliminazione di Gauss, consente di ottenere, con qualche passaggio in più, direttamente la soluzione.
***
NOTA BIOGRAFICA
Nessun commento:
Posta un commento