22 settembre 2008

La variante Jordan (seguito 1)

Si arriva sempre in fondo?

Nell'esempio visto il processo di trasformazione da A a I si conclude felicemente. È sempre così? Oppure ci sono dei casi nei quali questo processo non può essere portato fino in fondo?
Cerchiamo di risolvere il seguente sistema usando il metodo Gauss-Jordan:

Cominciamo scrivendo la matrice estesa ed effettuando uno scambio di righe. Dopo applichiamo successivamente le regole 2 e 3:


Come si può vedere, la terza riga si è annullata. Cioè il sistema si è ridotto a due sole equazioni con tre incognite. Si può effettuare una ulteriore semplificazione

ma non si riesce ad andare oltre. Il sistema si è ridotto al seguente


dal quale si vede immediatamente che esistono infinite soluzioni al variare di z, in tutte le quali è sempre y = 1.

Facciamo ora un altro esempio. Sia questa volta il sistema da risolvere

Seguendo lo stesso procedimento abbiamo:

Gli elementi dell'ultima riga di A si sono tutti annullati e sulle prime due non è possibile alcuna ulteriore trasformazione. L'ultima equazione del sistema equivalente ottenuto è impossibile e quindi il sistema è incompatibile.
***

SEGUE

INDICE

Nessun commento: