12 settembre 2008

MATRICI: definizione e prime operazioni
(seguito)

La matrice zero
Se sommiamo algebricamente le due matrici 3x2






otteniamo

In corrispondenza delle matrici mxn esiste una matrice mxn, i cui elementi sono tutti 0, che viene detta matrice zero ed è indicata con la cifra zero in grassetto (0).

Moltiplicazione per un numero

Sommiamo due matrici uguali:

(ATTENZIONE!: c'è un errore. Correggilo)

Possiamo però anche scrivere

(l'errore si trascina: correggilo!)

in cui si vede che ogni elemento della matrice risultato è moltiplicato per 2. Questo ci suggerisce la relazione
2A = [2aij] con i = 1, ..., m e j = 1, ...,n

in cui ogni elemento di una matrice mxn è moltiplicato per 2. Estendendo a un qualsiasi numero reale r, si ha la relazione generale

rA = [raij] con i = 1, ..., m e j = 1, ..., n.

Un numero reale è detto anche scalare e il prodotto rA è detto prodotto di uno scalare per una matrice.
Una matrice può essere moltiplicata per - 1 , ossia si può scrivere

- 1 B = - B.

Questo ci consente di effettuare la sottrazione tra matrici. Infatti,

A - B = A + (- B).

***

Nessun commento: