Chi fosse quindi interessato a proseguire questa lettura farebbe bene a procurarsi il proprio spazio presso Blogger. Tanto è gratuito. Allora vediamo come prendere posto.
Per ottenere il proprio spazio presso Blogger si deve andare su http://www.blogger.com/ . Non starò a farla lunga sull'intera procedura perché è molto semplice e si auto-spiega. Mi limito a dire che (attualmente) comparirà la seguente pagina:

Se si è già in possesso di un account con Google, allora si deve accedere introducendo i propri dati (il solito user name e la solita password) in alto a destra. Si seguirà così un percorso semplificato. Altrimenti, si devono seguire tre passi guidati: creare un account Google, scegliere il nome del blog e scegliere un modello.
Non ripropongo tutto il percorso. Mi limito a dire che dovrai scegliere la cosa più semplice (cioè il blog ospite di Blogger e non di un altro server) e uno qualsiasi dei layout proposti. Tanto noi non lo utilizzeremo.
Una volta ottenuto il blog (nel caso del mio esempio l'indirizzo è
http://fl-laboratorio.blogspot.com/ ; il tuo sarà del tipo http://nomescelto.blogspot.com/) entriamo nel Layout e quindi in Modifica HTML (v. figura) e passiamo a modello classico cliccando sul link in basso a sinistra.
Se ti verrà proposto un modello campione da scegliere, scegline uno qualsiasi. Tanto noi lo cancelleremo per fare il nostro. In questo modo:
- entra nella modalità personalizzazione o nella tua bacheca
- scegli modello (non è più layout) e quindi Modifica HTML
- seleziona e cancella tutto il contenuto del codice HTML, scrivi al suo posto qualche carattere qualsiasi e salva modifiche al modello
A questo punto il nostro blog è invisibile. In realtà se ci sono dei post (ossia degli articoli) già introdotti non andranno persi. Semplicemente non sono visibili. Divertiti a inserire dei post di prova (possiamo poi sempre cancellarli in qualsiasi momento). Al tuo indirizzo di blog comparirà una pagina vuota. Penseremo a far riapparire i tuoi post dopo il prossimo incontro.
***