Cos'è un sito?I documenti che noi produciamo nel nostro
PC, testi scritti con
Word, tabelle generate con
Excel, foto e video trasferiti dalle nostre fotocamera e videocamera digitali, disegni fatti con
Corel Draw, li archiviamo in apposite cartelle nel nostro stesso
PC. Oppure le trasferiamo ad un altro
PC, inviando una
e-mail o usando uno
stick USB di
memoria flash (i dischetti sono ormai reperti archeologici). Finiscono comunque in una cartella di un
computer.
Un sito è una cartella di documenti, generalmente accesibile a tutti,
in un computer collegato alla rete (il
web o, meglio, il
world wide web -
www)
in una qualsiasi parte del mondo.
Ciascuno dei testi, per esempio scritti in Word, contenuti in una delle cartelle del nosto
computer personale ha un nome (per esempio,
invito_a_cena.doc) caratterizzato dalla presenza del suffisso
.doc. Per accedere al singolo documento ho due possibilità:
- aprire Word e chiedergli poi di caricare il documento
- cliccare sul nome o sull'icona del documento
In questo secondo caso il sistema riconosce dal suffisso la natura del documento (in questo caso una lettera scritta con Word) e apre il documento con il programma applicativo in grado di trattarlo (Word, in questo esempio).
Come si accede a un sito?O, meglio, come si accede a un documento di un sito?
Così come esistono degli
editor (come
Word) che possono aprire i nostri testi, analogamente esistono dei programmi applicativi fatti apposta per accedere ai documenti che si trovano in rete, all'interno di siti. Questi prendono il nome di
browser (in inglese
to browse significa dare un'occhiata in giro, curiosare).
Internet Explorer è il più diffuso, ma ne esistono altri abbastanza popolari (Mozilla Firefox, Netscape, Opera).
Al browser bisogna dire dove andare, ossia fornirgli l'indirizzo completo della pagina (documento). L'indirizzo si inserisce nell'apposita finestra (v. figura)

e, quando voglio andare in una particolare pagina del sito, ha, generalmente la forma:
http://www.nomedelsito.it/sottocartella/pagina.html
in cui:
con http:// il browser dice alla rete che vuole comunicare con un certo protocollo (HyperText Transfer Protocol)
www indica la rete (world wide web)
nomedelsito.it indica il dominio (sito) con il suo nome e il suo tipo (.it indica il registro italiano, ma ci sono registri non geografici, come .net, .com, ecc.))
/sottocartella/pagina.html indica il percorso all'interno del sito
pagina.html è il nome del documento con l'indicazione, nel suffisso, del linguaggio con cui è scritto (in genere HTML, che sta per HyperText Markup Language)
E proprio di quest'ultimo ci occuperemo d'ora in poi.
Come si scrive una pagina (in HTML)?Il linguaggio base utilizzato per fare un documento che risiede su un sito ed è letto su un
PC è l'
HTML. L'
HTML non è un linguaggio di programmazione, ma di editing. Quindi non richiede nozioni di programmazione informatica.
Di cosa abbiamo bisogno per scrivere un documento in HTML? È difficile?
Ci basta pochissimo: il più semplice programma di scrittura di solo testo (in ambiente Windows il
Blocco note. Non MS Word o WordPad, ma il banalissimo Blocco note).

Difficile? No, se ci si limita a fare cose semplici (come in tutte le cose). Soprattutto pagine statiche.
Andiamo AVANTI.